Stazione Sperimentale del Vetro
La Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), attiva a Murano-Venezia sin dal 1956, è un centro di ricerca di respiro internazionale ed un laboratorio di analisi specializzato accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025, che svolge attività di supporto tecnico-scientifico all’intera filiera del vetro: produttori, trasformatori, utilizzatori di vetro, produttori di materie prime, refrattari e impianti destinati all’industria vetraria.
Oltre cinquanta persone tra laureati, ingegneri e tecnici specializzati operano in laboratori attrezzati con strumentazioni scientifiche di ultima generazione, sviluppando progetti di ricerca applicata, fornendo servizi di assistenza tecnica ed effettuando prove di controllo e certificazione di qualità nei diversi settori applicativi dell’industria vetraria: vetro cavo, vetro piano per edilizia, articoli casalinghi, vetro tecnico, fibre di vetro, vetro artistico.
News
LIFE SUGAR Project: a new journey towards a CO2 lean glass industry
Stazione Sperimentale del Vetro is proud to announce the start of a new endeavour towards a more sustainable glass Industry: the SUGAR technological development project, co-founded by the EU LIFE Programme (LIFE19 CCM/IT/001314). The [...]
Corsi di Formazione e Seminari 2020
La Stazione Sperimentale del Vetro organizza corsi e seminari di formazione tecnica collettivi, ciascuno dedicato ad una specifica area tematica e destinato ad una precisa platea di tecnici. Alcuni corsi introduttivi vengono ripetuti con frequenza [...]
CHIUSE le iscrizioni al WEBINAR introduttivo per Utilizzatori di Vetro Cavo del settore Farmaceutico – 29 e 30 Settembre 2020
SSV rende noto con soddisfazione che, per raggiungimento del numero massimo di iscritti, sono ufficialmente CHIUSE le Iscrizioni per il Corso Introduttivo per Utilizzatori di Vetro Cavo del settore Farmaceutico. Il corso verrà regolarmente erogato [...]
Newsletter SSV
Desideri rimanere sempre aggiornato sulle novità nei servizi analitici e di assistenza tecnica di SSV, oppure sulle iniziative di formazione e divulgazione scientifica organizzate dall’Istituto? Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando sul pulsante qui sotto.